Oggi per questo articolo sui percorsi di trekking in Aspromonte lascio cuore e penna in mano alle guide naturalistiche del Parco Nazionale, le sentinelle che conoscono più di qualunque altro le montagne calabresi e che macinano km e km per accompagnare noi e tantissimi altri viaggiatori curiosi alla scoperta delle meraviglie della nostra terra.
Cerchi qualche spunto per i tuoi viaggi o vuoi veramente conoscere la mia terra? Questo è l’angolino del blog sulla Calabria dove scoprirai luoghi fuori dall’ordinario raccontati attraverso gli occhi e il cuore di una donna che la vive ogni giorno e che ha scelto di scoprirla non come una turista ma come una viaggiatrice.
Quale argomento ti interessa di più?
- Posti da visitare in Calabria
- Borghi Calabria
- Trekking
- Itinerari personalizzati Calabria
- Dove dormire in Calabria
Quando si parla di progetti di riqualificazione dei borghi la prima cosa che viene in mente è andare alla ricerca di fondi che finanzino lo sviluppo turistico e culturale di questi piccoli gioielli, lanciare campagne promozionali di case in vendita a 1 euro oppure dare altri sostegni economici, come sta facendo in questi giorni il comune abruzzese di Santo Stefano di Sessanio.
Tra me e Morano Calabro la prima volta che ci sono stata non è scattato il classico colpo di fulmine ma mi è bastato ritornarci e percorrere a bordo di un autobus la strada che collega Castrovillari al borgo per ricredermi di ciò che avevo pensato. Mi è bastato essere lì davanti a quel finestrino e fotografare quei paesaggi mai visti, gli stessi di cui si era innamorato l’incisore e grafico olandese Maurits Cornelis Escher negli anni ’30. Mi è bastato contemplare di giorno e di notte questo grande presepe medievale sospeso tra le linee sinuose del Pollino che sono sempre lì a farti compagnia.
Se sei in vacanza in Calabria e ami l’arte contemporanea non puoi rinunciare ad una visita al Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro. È una delle realtà più interessanti della regione non solo dal punto di vista naturalistico ma anche storico, 2artistico e culturale. Continua a leggere
Il trekking in Calabria è l’unico modo per scoprire questa terra a passo lento. Un viaggio a piedi che sia di pochi o di tanti chilometri non ha importanza, basta essere solo in compagnia di uno zaino e di una macchina fotografica ed essere pronto a rallentare i ritmi, conoscere meglio te stesso, incontrare nuove persone ed entrare in sintonia con la natura che ti circonda.
Per gli appassionati di fotografia come me immortalare il foliage in Calabria era uno dei miei sogni nel cassetto: non vedevo l’ora di usare la reflex ed immergermi negli infiniti paesaggi colorati del Parco Nazionale della Sila.
Per scrivere questo post dedicato alle spiagge per cani in Calabria ho preso spunto da una richiesta che mi è arrivata via e-mail. Sonia stava organizzando la sua vacanza in compagnia dei suoi cuccioli e voleva sapere quali fossero le spiagge dog friendly della regione.
Quando sono stata per la prima volta a Pentedattilo mi sono trovata davanti ad uno dei borghi più impressionanti della Calabria. Un’immagine surreale che mi ha tenuta incollata al parabrezza e più mi avvicinavo, più l’impatto visivo era così forte che ho pensato a come la natura avesse creato questa meraviglia.
Seconda settimana di agosto. Esco di casa prima dell’alba, quando le luci rosate dell’aurora illuminano il cielo di Soverato. Vedo sorgere il sole dal finestrino di una lettorina anni ‘50 che va come il vento sulla costa ionica.
Stai organizzando una vacanza nella mia terra? In questo post ti presento l’itinerario della Calabria on the road che ho pensato per te con tutti i posti da non perdere! Dodici giorni dal Parco Nazionale del Pollino fino alla costa Viola e alle meraviglie dello Ionio, tra siti archeologici sconosciuti e borghi custodi del greco di Calabria, passando per paesaggi lunari e parchi di arte contemporanea.
Ciao, sono Luigina
Ti aiuto a migliorare la visibilità della tua struttura ricettiva e valorizzare il territorio dove hai deciso di mettere radici.
Creo siti web per farti trovare su Google, gestisco pagine Facebook e progetto strategie per liberarti da Booking.
Dal 2016 promuovo la mia Calabria che esploro con gli occhi e il cuore di una viaggiatrice.
Scrivimi: info@pennainviaggio.com