

Vuoi organizzare un viaggio in Calabria senza navigare ore e ore su Internet?
Se cerchi qualche spunto per il tuo itinerario e vuoi veramente conoscere la mia terra al di là delle solite mete, questa è la GUIDA che fa per te!
All’interno trovi un concentrato di oltre 150 pagine delle mie esperienze personali vissute in tre anni. Ho girovagato su e giù per la Calabria con la curiosità di una viaggiatrice e ancora non mi sono fermata. È un viaggio no stop nella terra che amo e che considero il mio posto nel mondo.
Dopo la lettura della mia guida della Calabria avrai tutti gli strumenti per organizzare in piena autonomia il tuo viaggio. Non passerai le giornate a cercare informazioni su Google e creare la vacanza dei tuoi sogni sarà un gioco da ragazzi.
Ecco cosa trovi dentro la mia guida turistica della Calabria in pdf
- 7 posti ed esperienze uniche da vivere se è la tua prima vacanza in Calabria
- 4 itinerari che ho costruito personalmente sulla base di tutte le mail che mi sono arrivate in tre anni
- 9 borghi visitati da scrittori, artisti e viaggiatori inglesi, dove perderti tra tramonti di fuoco, casette dalla curiosa forma umana o incastonati tra vette dolomitiche
- 5 parchi nazionali e regionali
- 7 percorsi di trekking immersi nella natura più selvaggia ed incontaminata
- guide e associazioni a cui rivolgerti per la visita dei luoghi che ho testato in prima persona
- realtà di arte contemporanea, oasi naturalistiche e musei in pieno centro storico dove passeggiare tra le installazioni di artisti internazionali
- calette e spiagge da sogno dove goderti in pieno relax le tue giornate di ferie
- festival ed eventi estivi che animano l’estate calabrese
Ciao, mi chiamo Luigina
ho riscoperto l’amore per la mia Calabria nel 2016 dopo un viaggio di due mesi in solitaria a Tenerife.
Da quel 22 giugno la mia vita è cambiata e questa terra che per tanti anni ho sentito lontana ora mi fa battere il cuore ed illuminare gli occhi. La esploro come una viaggiatrice sempre in compagnia di uno zaino e una reflex.
L’obiettivo che mi sono posta quando il blog è andato on line era quello di diventare un punto di riferimento per chi vuole scoprire la Calabria. Dopo tre anni di intenso lavoro, i miei articoli hanno conquistato la vetta della prima pagina di Google e nel 2019 ho superato le 120.000 visite sul sito web.
Ho scritto sia per riviste locali sia nazionali come “That’s Italia” e ho organizzato il primo blog tour in Aspromonte, invitando alcuni blogger a raccontare sui social network la loro esperienza di soggiorno vissuta nei borghi di Antonimina e Canolo.
Con questa guida turistica della Calabria in pdf voglio aiutarti a pianificare una vacanza nella mia amata terra, suggerirti gli itinerari da seguire, i posti da non perdere e le spiagge più belle dove goderti il sole del sud, senza perdite di tempo.
LA MIA CALABRIA SI’
- se ti piacciono i luoghi autentici, ricchi di storia e cultura, non presi d’assalto dal turismo di massa.
- se ami l’arte contemporanea, il trekking e i borghi
- se vuoi scoprire le bellezze più nascoste della Calabria, quelle che non ti racconteranno mai le riviste patinate
LA MIA CALABRIA NO
- se pensi che la Calabria sia solo Tropea e Capo Vaticano
- ti piace stare ore e ore davanti allo schermo di un pc ad organizzare il tuo viaggio
- se stai cercando una guida stile Lonely Planet con consigli su vita notturna e shopping compulsivo
- se desideri avere a disposizione una mappa
Come scaricare la mia guida turistica della Calabria
Questa guida è in formato pdf. Ti consiglio di salvarla sul pc e poi eventualmente inviarla via mail ai vari dispositivi mobile per consultarla quando vuoi, anche in viaggio.
- Clicca sul bottone VADO IN CASSA che trovi in fondo alla pagina e procedi al pagamento tramite paypal
- Controlla la posta elettronica, riceverai una mail con il link valido per 3 giorni per scaricare la guida
Ma quanto costa?
La mia guida turistica della Calabria in pdf ha un costo di 22 euro
Cosa dice chi ha acquistato la mia guida
Chiara, scorrevole, esaustiva. Una guida da leggere tutta d’un fiato. Le pagine scorrono in maniera fluida e ti presentano quella Calabria che non ti aspetti. Quella Calabria che vorresti, quella Calabria vera, autentica, lontana dal caos e che ti riporta in un’altra dimensione…….E’ vero….non solo Tropea e Capo Vaticano…..
Ho conosciuto Luigina in uno dei suoi tour, quando si è recata a Zungri per visitare l’Insediamento Rupestre. E’ stata simpatia a prima vista. Nella guida ho ritrovato tutto di Luigina. Semplicità, autenticità, chiarezza nell’esposizione, itinerari ben fatti, informazioni dettagliate, ma sopratutto grande passione per questa terra meravigliosa.
Gestendo un sito rupestre ed un Museo mi ritrovo ogni giorno a dover dare informazioni a centinaia di visitatori e mi accorgo che circolano molte “guide”, cartacee ed on line, che, a mio avviso, guide non sono, scritte da chi non si è mai recato nei luoghi descritti, scarne, traboccanti di informazioni fuorvianti e che sono ben lontane dalla realtà.
La mia Calabria, un viaggio no stop nel profondo sud, invece, descrive con dovizia di particolari luoghi che l’autrice ha visitato e che ha vissuto; se ne percepiscono i colori, gli odori e la vera essenza attraverso il racconto di ciò che Luigina ha visto. Percorsi esperienziali, percorsi dell’anima perché luoghi veri, autentici, vivi per 365 giorni l’anno. Non posso che complimentarmi con l’autrice, ringraziandola per il grande servizio reso alla Calabria e a chi, come me vive e lavora per renderla migliore.
Che dire, un vero diario di viaggio, quello che speravo di trovare in una guida sulla Calabria scritta da una calabrese. Luoghi da visitare, suggerimenti, cosa mangiare e chi contattare. Tutto il necessario per scoprire la Calabria, magari poco alla volta, sfruttando i week-end ed il tempo libero.
Pensavo di leggere la guida un po’ alla volta, in quanto essendo calabrese volevo avere una visione più ampia delle mie conoscenze regionali, ma appena ho iniziato la lettura è stato un viaggio talmente affascinante che l’ho letta tutta d’un fiato. La descrizione di ogni luogo, con tutte le indicazioni necessarie è utilissima e l’idea di inserire anche diversi itinerari completi è sicuramente stata ottima. Ben scritta, piacevole e non scontata. Utile anche per gli stessi Calabresi, che spesso, come me, andiamo altrove per cercare la bellezza quando vicino abbiamo tutto ciò che si può desiderare, io ad esempio presto andrò a fare un giro sul “Treno a Vapore della Sila” del quale non conoscevo l’esistenza.
Complimenti Luigina La Rizza!
Non sono mai stata in Calabria e la guida di Luigina La Rizza mi ha davvero aperto un mondo! Al di fuori dei tradizionali schemi utilizzati dai manuali di viaggio, Luigina ti fa scoprire campi di lavanda, cooperative che si occupano di allevare bachi da seta, gite in barca…attività al di fuori dei consueti tour organizzati. Di facile lettura e con immagini molto appealing, la consiglio per chi, come me, non ha mai visitato la regione. Portarsela con sé durante il viaggio lo renderà indimenticabile.
Ciao Luigina,
sono Raffaela, calabrese che vive a Milano da 35 anni. Ho iniziato a seguirti per caso e grazie a te sono venuta a conoscenza dei ragazzi del Boschetto Fiorito…mitici! Ho acquistato la tua guida perché dalla lettura dei tuoi articoli ho capito l’amore che provi per questa nostra bellissima terra e ho fatto bene! Mi hai fatto conoscere posti a me sconosciuti, luoghi di una bellezza che ti lasciano senza fiato perché descritti, con il tuo tratto di ” penna in viaggio” , in modo che non possono sfuggire particolari mai notati prima.
Adesso mi trovo in Calabria, il mio paese si chiama Arena, borgo medievale delle Serre calabresi, di straordinaria bellezza. Nei prossimi giorni, grazie ai consigli della tua guida, inizierò qualche escursione, il resto lo farò negli anni a seguire. Grazie di cuore per il lavoro svolto e per quello che hai iniziato a fare in queste settimane. In bocca al lupo e alla prossima!
Ho letto la tua guida con attenzione, curiosità e un pizzico di emozione e, mentre leggevo, ti ho subito “ritrovato”, riconoscendo immediatamente la simpatica modalità che ti appartiene – e che io apprezzo moltissimo – di rivolgerti in maniera diretta ai tuoi followers, dando la sensazione nelle stories di fare quasi una conversazione a tu per tu.
Credo che ciò potrà essere ben compreso da chi, come me, ti segue da tempo ed apprezza il tuo lavoro, i tuoi consigli di viaggio, i tuoi racconti.
Della guida ho apprezzato sia lo stile della scrittura, molto chiaro e semplice, sia il modo in cui l’hai strutturata, con i sette luoghi da non perdere, gli itinerari suddivisi per zona, la preziosità dei Borghi, gli eventi a cui partecipare, tutto il “bello” da godere della nostra Calabria, una Terra così ricca di eccellenze (sconosciute ai più) della quale si parla ancora troppo poco (e, consentimi, talvolta troppo male, anche da parte degli stessi calabresi: ma non tutti ovviamente!).
Conto di fare esperienza personale di tutti i sette i luoghi da non perdere: mi attraggono tutti moltissimo, ma, devo confessarti che il Musaba – e la magia che ci sta dietro – mi ha davvero toccato il cuore.
Io credo che quell’obiettivo che ti eri data, fin dalla messa on line del tuo Blog, tu lo possa considerare ampiamente già raggiunto e superato perché, per me, sei il solo “punto di riferimento per chi vuole scoprire la Calabria”!
Ti faccio i complimenti per la tua guida, era proprio come me l’aspettavo, soggettiva, esperienziale e intrisa di racconti personali su luoghi speciali e soprattutto fuori dai circuiti convenzionali cui siamo stati abituati
Sono stata quest’anno in Calabria per la prima volta, e me ne sono innamorata grazie alla guida di Luigina La Rizza, scritta con il cuore. Ritornerò a visitare quei luoghi magici sempre con “La mia Calabria” con me ❤️
L’ho già letta tutta…che dire, è bellissimo sentir parlare della mia terra così, in un momento così difficile in cui tutti hanno da dire solo lamentele e offese. Dalle tue parole si percepisce tutta la passione e l’amore nei confronti della nostra amata terra, ma odiata da molti. È bello vedere persone come te, che nonostante tutto e tutti provano a fare il possibile per la nostra regione.
Questa guida era nel mio carrello Amazon dal primo giorno di pubblicazione. Pertanto appena ho fatto un ordine l’ho acquistata. Oggi è arrivata e la sto divorando. La guida è scritta benissimo e veramente utile sia per i calabresi come me ma soprattutto per chi viene da fuori regione. Troverai la Calabria quella bella e sincera descritta con amore e passione. Acquisto consigliatissimo!
Ciao Luigina,
forse non avrei dovuto leggere il tuo libro adesso…perché ora ho una voglia matta di andare in Calabria per scoprire i gioielli che hai trovato in questa bellissima terra!
Più seriamente, devo dire che la tua guida è una meraviglia: le descrizioni, i consigli, gli indirizzi. Grazie a tutti questi dettagli si sente subito che non si ha in mano una qualunque guida di turismo, ma più calorosamente i consigli di un amico. Ed è proprio questo che fa la differenza!
Senz’altro ti farò pubblicità e così potrò dire in Francia che l’Italia non è soltanto Roma o Venezia! E ai miei parenti che la Calabria non è solo Tropea!
Complimenti ! Ti auguro sempre più successo!
Dopo aver girato un bel pezzo di Calabria, nel momento in cui ci siamo ritrovati questa guida in mano, ci siamo sentiti come lo sprovveduto viaggiatore; abbiamo capito di aver visto poco, troppo poco, perché la vera essenza di molti paesaggi e luoghi, ci era sfuggita. Pazienza, ricominceremo daccapo, se non tutto, in buona parte.
Questa guida è un elemento fondamentale per chi, come noi, vuol conoscere realmente quell’angolo di paradiso chiamato Calabria. Attenzione, però; se il vostro ideale di vacanza è il classico divertimento pre confezionato, passate oltre; ma se vi perdete ad ammirare il volo di una poiana, o la maestosità di una quercia, se volete che il vostro sguardo scruti paesaggi composti di cielo, boschi e mare, se volete conoscere gente speciale e gustare cibi eccellenti, anche se siamo nell’era di internet, avrete bisogno di quest’opera. Infine, un plauso all’Autrice, con un ringraziamento, per avere speso tempo ed energie nel condividere con noi le sue conoscenze e, perché no, anche qualche segreto.
Premetto che non sono un grande conoscitore della Calabria, è stato un mio amico a portarmici, anche se solo per due giorni, facendomi scoprire diversi aspetti di questa regione a me sconosciuti. Dopo qualche settimana, mi ha chiamato per farmi vedere una cosa:, un libro, una guida sulla Calabria. Vi abbiamo dato una guardata insieme, e ci è piaciuta tantissimo. Un libro semplice, di facile e piacevole lettura, ma esauriente nelle indicazioni. In altre parole, per chi, come me, volesse accingersi a scoprire questa bella regione d’Italia, questa è un’opera adatta. Mai avrei potuto immaginare che tanti e tali tesori potessero nascondersi nell’estremo sud del nostro paese. Sono curioso di vedere, appena potrò, molte delle cose descritte nella guida di Luigina.
Finalmente letta e con mia grande sorpresa ho trovato informazioni su posti della cui esistenza non avevo minimamente idea, nonostante in questi 4 anni del mio trasferimento qui l’ abbia girata in lungo e in largo e abbia letto tanto su cartaceo e online. Complimenti!
Un’ottima guida ricca di tante informazioni e utili consigli; di facile consultazione, rappresenta un inseparabile compagno di viaggio.
Un regalo speciale per te
Se acquisti la mia guida hai in regalo 30 bellissime foto che puoi pubblicare liberamente sui tuoi profili social per far vedere ad amici e parenti quanto è splendida la mia Calabria.
Gli scatti sono stati realizzati con una reflex Nikon e poi lavorati con Lightroom e Photoshop. Il formato che ho scelto è il png che comprime le foto senza perdere i dettagli.
Allora ti ho convinto?
Non perdere l’opportunità di scoprire una terra dal fascino indescrivibile!
Clicca sul bottone e completa l’acquisto
Faq
Non ho un account su PayPal, posso pagare con bonifico o carta di credito?
Mi dispiace, al momento l’unica forma di pagamento ammessa è PayPal. È il metodo più sicuro in assoluto, sia per me che per te. Se ad esempio fai un doppio pagamento ti posso rimborsare nel giro di qualche minuto. In alternativa puoi acquistare la versione cartacea della guida su Amazon cliccando su questo link.
È possibile avere un indice della guida?
Se vuoi puoi dare un’occhiata alla sezione “Cosa trovi dentro la mia guida turistica”, lì ci sono tutti gli argomenti che tratto nella guida
Esiste la versione cartacea?
Sì, la puoi acquistare su Amazon cliccando su questo link.
Hai qualche domanda o hai acquistato la mia guida della Calabria e non hai ricevuto la mail contenente i link? Compila il form qui sotto o scrivimi a info@pennainviaggio.com