La stagione turistica è finita: è ora di fare un bilancio. Forse è andata meglio rispetto alle previsioni catastrofiche di marzo e aprile o forse hai deciso di saltare la stagione, troppe incertezze, troppi protocolli da mettere in pratica e non te la sei sentita di riaprire.
Qualsiasi cosa tu abbia fatto, settembre è il periodo migliore per staccare e focalizzarsi sul futuro per pianificare al meglio il prossimo anno.
La cosa che puoi fare ora è un’ analisi della tua presenza digitale per sistemare tutte le criticità, alleggerirti dei portali inutili e ripartire con più forza.
PERCHÉ FARE L’ANALISI
- metti in evidenza tutti i punti deboli della tua comunicazione
- eviti di spendere soldi nelle diverse attività di web marketing che non fanno altro che amplificare le cose negative
- non sprechi più tempo ed energie per essere presente sui portali che non ti portano risultati concreti
- migliori la velocità di caricamento del sito web
- poni le basi per rendere il tuo sito più visibile su Google
- comprendi i motivi per cui i tuoi post sui social non funzionano
Da dove partire per fare questo check? Ecco i 3 elementi da analizzare:
1– SITO WEB
Il sito web è il tuo canale principale di comunicazione: accoglie i potenziali clienti, gli fa scoprire qualcosa in più su di te e sul territorio. Ma quanto è performante a livello tecnico? È veloce? Si vede bene da mobile? È visibile su Google o si perde nei meandri delle pagine infinite di Internet?
Partiamo dalla velocità.
Perché è così importante che il tuo sito si carichi in un paio di secondi? Perché la velocità oltre a migliorare l’esperienza dell’utente ti aiuta ad ottenere un miglior posizionamento su Google. Il motore di ricerca ha aggiornato da tempo il suo algoritmo e ora indicizza per prima i siti che sono visualizzabili da mobile.
Puoi verificare come Google vede il tuo sito facendo questo test attraverso il Mobile Friendly Test.
Per controllare la velocità il tool gratuito che ti consiglio è GTMetrix. Inserisci il link del tuo sito e clicca su “Test your site”. Dopo qualche minuto avrai i risultati: fai attenzione ai dati sulla destra come il tempo di caricamento della pagina, il peso in megabyte e le richieste. Più sono bassi questi valore meglio è.
Per approfondire leggi questo post:
Velocità del sito web: sei pronto per fare SEO?
Passiamo alla visibilità su Google.
Ti sei mai chiesta come mai le persone che cercano una struttura nella tua destinazione non ti trovano sul motore di ricerca? Forse il tuo sito web non è stato ottimizzato in ottica SEO e quindi per questo motivo stai perdendo un sacco di clienti.
Avere un portale ideato e progettato per la SEO ti permette di catturare le ricerche che le persone fanno on line: forse stanno cercando informazioni sul territorio o proprio i servizi che tu offri. Puoi immaginare di quanto aumenterebbe il traffico del tuo sito web e di conseguenza le prenotazioni?
Per approfondire leggi qui:
- Perchè avere un sito web: 8 motivi per realizzarlo subito
- Come creare un sito web di successo per una struttura ricettiva
- Perchè creare un sito web con WordPress: 3 motivi per sceglierlo
- SEO: cos’è e come iniziare la tua ascesa su Google
- Marketing territoriale e SEO: la coppia vincente
2 – PORTALI ON LINE
Su quanti portali sei presente oltre a Booking? Quanti di questi ti hanno portato prenotazioni? Prendi e fai pulizia di quelli inutili anche perché se conosci bene il percorso di acquisto del tuo potenziale cliente sai che Booking è il primo touch point, cioè il primo punto di contatto, e quindi difficilmente le persone iniziano la ricerca di una struttura su agriturismo.it o su bedandbreakfast.it.
Del percorso del cliente ne ho parlato meglio nella mia guida pdf gratuita al web marketing turistico.
3 – CANALI SOCIAL
La gestione dei canali social sono sicura che per te è un grande fardello: ti aspettavi tanta visibilità e clienti ma alla fine ti sei resa conto che la realtà è ben diversa. Sei arrivata alla conclusione che Facebook e Instagram non servono a nulla se non a farti perdere tempo prezioso.
Prima di gettare la spugna chiediti se stai dando alla tua audience contenuti di valore e soprattutto se stai comunicando al pubblico giusto. Forse all’inizio hai commesso l’errore di invitare gli amici a mettere il like alla pagina e ora ti ritrovi con una fan base non profilata e quindi non interessata ai tuoi post.
Per approfondire leggi questi articoli:
- Come migliorare la pagina Facebook di un B&b o agriturismo
- Come pubblicizzare un B&b su Facebook: consigli ed errori da evitare
Se hai bisogno di un supporto posso darti una mano a gestire in modo professionale il tuo profilo e a raggiungere i traguardi che ti sei prefissata con 2 ore al mese di coaching.
Vuoi scoprire come ripartire al meglio ed essere in forma per la prossima stagione? Iscriviti subito al mio webinar gratuito!
Ciao mi chiamo Luigina e sono una consulente di web marketing turistico. Aiuto piccole strutture ricettive a creare strategie di successo per migliorare la visibilità e valorizzare il territorio. Creo siti web, gestisco pagine Facebook e mi occupo di formazione. Dal 2016 lavoro senza sosta per promuovere la mia Calabria: esploro, fotografo, prendo appunti e scrivo. Ho scritto una guida, disponibile sia in pdf che in formato cartaceo su Amazon.
Domande? Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!